I significati della Candelora sono la purificazione e il
rinnovamento.
la Candelora (o Imbolc) per alcune culture e tradizioni
coincide con la fine dell'inverno e l'inizio della primavera; il più famoso
detto popolare a riguardo infatti recita:
"Quando vien la Candelora
de l'inverno semo fora;
ma se piove o tira il vento
de l'inverno semo dentro."
de l'inverno semo fora;
ma se piove o tira il vento
de l'inverno semo dentro."
Se il giorno della candelora si avrà bel tempo, si
dovranno aspettare ancora diverse settimane perchè l'inverno finisca e giunga
la primavera. Al contrario, se alla candelora fa brutto, la primavera sta già
arrivando.
Che giunga subito o ritardi ancora un pò, le giornate
continueranno comunque ad allungarsi, avremo più momenti di luce e la
temperatura pian piano salirà... Si ritorna alla vita e alle attività
all'aperto. Alcuni animali inizieranno il risveglio dal letargo e alcuni
germogli faranno capolino dalla terra e dai rami. Siamo all'aurora dell'anno.
Con questa festa celebriamo il ritorno della luce dopo i
mesi di buio, l'inizio del risveglio della natura (e della Dea) dopo il sonno
dell'inverno, il "riprendersi" della Madre dopo il parto.
Imbolc sembra avere origine da Imb-folc, cioè "grande
pioggia" e ancora oggi in molti paesi di origine celtica questa celebrazione
porta il nome di "festa della pioggia".
Presso i popoli celtici Imbolc era conosciuta anche come Imbolg, il cui
significato è "nel grembo", in rapporto al risveglio di tutta la
Natura tra i fianchi della Grande Madre Terra. Candelora fa parte delle quattro
grandi feste del Fuoco Sacro, poiché anche in essa, come per Calenda,
Calendimaggio e Il Raccolto, l'accensione della Sacra Fiamma del Sabba o Falò
d'altare, costituisce l'elemento fondamentale di tutta la ritualistica
stregonesca di questa sacra celebrazione, sebbene il suo significato si limiti
al concetto di luminare o di fonte di luce. Diverse Streghe festeggiano la triplice Dea in questa
occasione, alcune di tradizione celta celebrano in particolare la Dea Brigid
(per i cristiani, S. Brigida).
Si preparano e si consacrano le nuove candele che si
utilizzeranno durante l'anno, si spazzano casa e uscio a mandar via polvere e
stantio, si prepara il sapone, ci si purifica in preparazione della nuova
stagione e di tutto quello che porta e comporta. Candelora è la celebrazione della femminilità naturale ed è anche vista
come la festa dell'infanzia della vita, periodo in cui ogni strega guarda con
positività e speranza al proprio futuro, lasciandosi alle spalle gli aspetti
negativi e le situazioni infauste del passato. Sebbene l'inverno stia
continuando il proprio corso, possiamo già da ora notare intorno a noi il
timido affacciarsi della primavera con l'apparire dei primi bucaneve, fiori
sacri e simbolici della Candelora. Candelora la festa della purificazione mediante la luce, come l'accensione
di candele bianche e la conseguente meditazione personale sulle cose e sugli
aspetti negativi che vogliamo bandire dalla nostra vita terrena.
Nessun commento:
Posta un commento