Il Tubo del luppolo è arrivato, seguici su Youtube, basta un click sull'immagine!

martedì 3 luglio 2012

Pia Pera - Giardino & Orto Terapia

Pia Pera è una studiosa di letteratura russa, ha tradotto diversi classici tra cui Puskin, ma non è per questo che ve ne voglio parlare. Dopo aver vissuto in città, memore della sua lettura d'ifanzia “Il giardino segreto” di Frances Hodgson Burnett, decise di trasferirsi nel podere di famiglia che stava andando ormai in decadimento. Ha sempre amato la natura e le piante e finalmente decise di avere il suo personale giardino segreto, dove osservare, seminare, potare e immergersi nelle meraviglie della botanica di casa nostra.
Il libro "Giardino & Orto Terapia" del 2010 non è certo la sua prima opera ma secondo me è una bellissima passeggiata in compagnia dove l'autrice riesce a condurti per mano e mostrare tutto ciò che ama e che detesta, i suoi mentori del giardinaggio e dell'orto - primo tra tutti Masanobu Fukuoka - condividendo esperienze ed emozioni in modo molto semplice, amichevole, senza mai giudicare ma esprimendo i propri pensieri come se una vecchia amica volesse raccontare tutto ciò che ha fatto negli ultimi anni e perchè. Una narrazione delicata in toni pacati che fa capire davvero in quale modo prendersi cura delle piante possa darci pace e tranquillità, come possiamo interagire con la natura che ci circonda rendendo questa attività una fonte di tranquillità e ispirazione per la meditazione invece che ansia e stress come per molti accade.
Non aspettatevi un manuale di giardinaggio, tutt'altro: mettetetvi nella poltrona più comoda, davanti a una finestra, al balcone o in giardino, prendete un frutto di stagione da sgranocchiare e preparatevi a fare due passi ascoltando le esperienze di una donna capace di osservare e amare la natura che vi sussurrerà con grande intimità e delicatezza le sue scoperte e le sue emozioni.
Buona lettura.

2 commenti:

  1. “Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo un paio di metri quadrati e si trova su un balcone”. Così spiegava il Capitano Neil Mc Eacharn (fondatore di Villa Taranto)

    RispondiElimina